0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Cantina Toblino

Cantina Toblino è stata fondata all’inizio degli anni ’60 nel cuore del Trentino, nella suggestiva Valle dei Laghi. Grazie alla passione delle persone in vigneto e in cantina, produce vini di alta qualità per offrire ai propri clienti esperienze gustative uniche

Perfette condizioni climatiche, caratterizzate dalla presenza costante del vento da sud "Ora del Garda" e da nord "Pelèr", e la composizione dei terreni contribuiscono alla crescita di numerose varietà d'uva adatte a sistemi di allevamento tra i quali il Guyot e la “Pergola Trentina".

Cantina Toblino è certificata SQNPI ed è costantemente impegnata nello sviluppo della viticoltura biologica prestando grande attenzione all'ambiente e alla salute delle persone

Per maggiori informazioni visitate il nostro sito web www.toblino.it.

Cantina Toblino consiglia
ANTARES BRUT MILLESIMATO
 

ANTARES BRUT MILLESIMATO

€ 18,10

TRENTO DOC Vitigno: Chardonnay, un vitigno originario della Borgogna che ha trovato il terreno e le condizioni climatiche ideali in Trentino. Vigneti: situati sulle colline meglio esposte della Valle dei Laghi, con un clima arieggiato ed una perfetta escursione termica tra il giorno e la notte. Vinificazione & Affinamento: dopo la vinificazione ed affinamento della base spumante fino alla primavera successiva alla vendemmia, si procede con il tiraggio in bottiglia. Si avvia così la seconda fermentazione in bottiglia e un lungo periodo di maturazione a contatto con i lieviti che si protrae per quasi 36 mesi. Leggere movimentazioni della bottiglia consentono ai lieviti di interagire al meglio con le altre componenti del vino, donandogli caratteristiche uniche. Si procede infine con la sboccatura ed il dosaggio, sempre mantenendo la freschezza che caratterizza le bollicine di montagna Trento Doc. Caratteristiche Organolettiche: un intenso colore giallo paglierino con sfumature verdoline, un perlage molto fine e persistente, tipico dei migliori millesimati (da uve provenienti da vendemmia d’annata 2017). Al naso, è piacevolmente fruttato con note di crosta di pane, pasticceria secca e minerali. Antares Brut Trento Doc Millesimato ha un’ottima struttura, ma allo stesso tempo è fresco con un’ottima persistenza. Degustazione & Abbinamento: da servire in calici a tulipano ad una temperatura di 6-8°C. Antares Brut Trento Doc Millesimato è un eccellente aperitivo, ma è perfetto anche a tutto pasto. Preferibilmente da consumarsi entro pochi anni dalla sboccatura.

GEWÜRZTRAMINER BIO
 

GEWÜRZTRAMINER BIO

€ 13,20

TRENTINO DOC ​​​ Vitigno: Gewürztraminer, vitigno aromatico a bacca bianca nato nei dintorni di Termeno. Una buccia di colore tra il rosa antico ed il ramato, tratto d’unicità che contraddistingue queste uve da tutte le altre. Vigneti: proveniente dai vigneti situati sulle colline meglio esposte della Valle dei Laghi appartenenti all’Az Agr Toblino – Bio Certificata. Grazie ad un clima arieggiato e ad un’ampia escursione termica durante il periodo di vendemmia, si ottengono uve perfettamente mature che garantiscono la miglior espressione degli aromi e delle delicate caratteristiche del Gewürztraminer. Annata: 2021 Vinificazione & Affinamento: poco dopo la pigia-diraspatura si procede con la pressatura soffice con macerazione a freddo sulle bucce che garantisce la miglior estrazione degli aromi e del colore. Successivamente, si svolge la fermentazione a temperatura controllata, a cui segue un prolungato affinamento in acciaio. Caratteristiche Organolettiche: un brillante colore giallo paglierino con riflessi dorati. Intensamente aromatico, fine, persistente, speziato con ricordi di pompelmo e pesche mature che completano le classiche note di rosa canina, fiori bianchi e miele. Al palato, è morbido, ben bilanciato con un’eccellente persistenza aromatica. Degustazione & Abbinamento: da servire in ampi calici ad una temperatura di 8-10°C. Piacevole come aperitivo, è perfetto con molluschi e crostacei, fegato, formaggi aromatizzati e piatti lievemente speziati. La sua struttura consente un invecchiamento anche di 2 o 3 anni.

PRAAL - PINOT BIANCO
 

PRAAL - PINOT BIANCO

€ 26,70

TRENTINO DOC BIO    Vigneto: Pinot Bianco in purezza, quando il bianco di Borgogna incontra la simmetria della Valle dei Laghi. Vigneti: un vigneto di poco meno di 10 anni, ancora giovane ma in grado di dare il meglio di sé, collocato a 250m slm su un terreno ghiaioso e sabbioso d’origine glaciale, che crea un vino spiccatamente minerale. Vendemmia: da inizio a metà settembre, seguendo attentamente l’andamento climatico e vegetativo dell’annata, raccolta e selezione manuale delle uve. Annata: 2018 Vinificazione & Affinamento: poco dopo la pressatura soffice delle uve, il mosto viene suddiviso in parte in acciaio dove svolge una breve fermentazione con macerazione a freddo, in anfore di terracotta dove rimane a contatto con le bucce per i successivi 7 mesi. Dopo questa fase, le diverse parti vengono assemblate per poi affinare ulteriormente in acciaio fino all’imbottigliamento, oltre 10 mesi dopo la vendemmia. Seguono alcuni mesi di affinamento in bottiglia, per ottenere un perfetto equilibrio organolettico. Caratteristiche Organolettiche: intenso giallo paglierino con sfumature dorate. Dal profumo delicato, armonioso, minerale. Il frutto richiama il cedro, la mela, il kiwi con un accenno di fiori bianchi, biancospino e pietra focaia. Una leggera nota speziata si accompagna e completa il quadro. Un ingresso in bocca preciso, con un palato fresco, sapido e piacevolmente equilibrato, contornato da sentori fruttati e floreali con richiami minerali. Un finale lungo, persistente, che lascia grande freschezza ed equilibrio. Degustazione & Abbinamento: si consiglia il servizio in calici di media ampiezza a 8-10°C. Un accompagnamento eccellente ad antipasti a base di pesce bianco, crostacei di mare, risotti alle erbe aromatiche e al pesce di lago come la trota e il salmerino, carni bianche delicate, formaggi freschi e di media stagionatura. Invecchiamento: da 3 a 5 anni, da bere fresco ma anche dopo un breve tempo in bottiglia, per apprezzarne ancor di più l’evoluzione.

DA FORA - MANZONI BIANCO
 

DA FORA - MANZONI BIANCO

€ 27,30

TRENTINO DOC BIO Vitigno: Manzoni Bianco in purezza, il principe bianco creato dal professor Luigi Manzoni che ha trovato la sua perfetta collocazione in Valle dei Laghi. Vigneti: un vigneto giovane di poco meno di 10 anni, situato a 250m slm su un terreno di origine fluviale, ricco di scheletro, con un importante substrato di ghiaie e ciottoli che riesce a far crescere un’uva perfetta. Vendemmia: da inizio a metà settembre, osservando l’andamento vegetativo della pianta e seguendo l’andamento climatico nel corso dell’anno, raccolta e selezione manuale delle uve. Annata: 2018 Vinificazione & Affinamento: poco dopo la pressatura soffice delle uve, il mosto viene suddiviso in parte in acciaio dove svolge una breve fermentazione con macerazione a freddo, in anfore di terracotta dove rimane a contatto con le bucce per i successivi 7 mesi. Al termine del passaggio in anfora, il vino viene assemblato proseguendo il suo affinamento in acciaio fino all’imbottigliamento, oltre 10 mesi dopo la vendemmia. Conclude il suo affinamento in bottiglia per alcuni mesi, ottenendo un perfetto bilanciamento tra aromi e freschezza. Caratteristiche Organolettiche: giallo paglierino luminoso e brillante, con lievi riflessi verdolini. Un naso intrigante dagli aromi quasi tropicali e di frutta matura. Così si va dalla mela cotogna, alla pesca gialla, pera matura, fino ad arrivare all’ananas e al frutto della passione. Delicate sfumature minerali e leggere note speziate. Un ingresso in bocca fresco ed equilibrato, con un palato complesso, molto aromatico che avvolge con sentori fruttati. Un finale eterno, persistente che lascia grande freschezza grazie alla buona acidità e mineralità. Degustazione & Abbinamento: si consiglia la degustazione in calici di media ampiezza a 8-10°C, per apprezzarne al meglio l’aromaticità. Eccellente con antipasti e primi piatti a base di pesce e crostacei, ma anche con delicate carni bianche e pollame. Da non sottovalutare con formaggi freschi. Invecchiamento: da 3 a 5 anni, per apprezzarne di più le caratteristiche aromatiche, consentendo al vino di evolvere ed ammorbidire la sua spiccata acidità.