0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Selezioni

La linea “Selezioni” include, ad oggi, L’Ora Nosiola Selezione Vigneti delle Dolomiti IGT, Largiller Nosiola Selezione Vigneti delle Dolomiti IGT, eLimarò Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT e il Vino Santo Trentino DOC. ​​​​​​​
BATICOR
 

BATICOR

€ 39,50

PINOT NERO TRENTINO DOC  Vitigno: Pinot Nero in purezza, dove la nobiltà e l’eleganza del vitigno si fondono perfettamente con l'armonia del territorio, dando vita a un vino raffinato e di grande carattere. Vigneti: un vigneto di oltre 10 anni, nel periodo di sua massima espressione, collocato a 250 m slm su un terreno di origine glaciale e di composizione calcarea e silicatica, che accresce la mineralità e la sapidità del vino. Vendemmia: a metà settembre, seguendo attentamente l’andamento climatico e vegetativo dell’annata, raccolta e selezione manuale delle uve. Vinificazione & affinamento: poco dopo la pigia-diraspatura, il mosto svolge la fermentazione alcolica con lieviti indigeni in tini tronco-conici di rovere. Succesivamente viene travasato in botti piccole di rovere francese dove svolge la fermentazione malolattica che si protrae per oltre 20gg, dando al vino una consistenza quasi vellutata. Dopo questa fase, il vino affina per oltre 10 mesi nelle stesse botti piccole di rovere dove poco prima ha svolto la fermentazione malolattica. Il vino viene poi travasato in serbatoi d’acciaio dove vi rimane fino all’imbottigliamento. Infine, conclude il suo affinamento con alcuni mesi in bottiglia, acquisendo con il passare del tempo una struttura elegante ed un’intrigante complessità organolettica. Caratteristiche organolettiche: delicato rosso rubino. Dal profumo raffinato con ricordi di lampone e mirtilli rossi, accompagnati da un tocco lievemente speziato di vaniglia e noce moscata. Una melodia di aromi che in bocca trova il suo perfetto compimento, con un ingresso quanto mai elegante, palato rotondo ed avvolgente con note di frutta rossa e spezie, tannino soffice e perfettamente integrato. Finale rotondo, armonioso e persistente, che fa battere il cuore per raffinatezza ed innata eleganza. Degustazione & abbinamento: si consiglia il servizio in ampi calici a 16-18°C, in seguito ad una media decantazione. Un abbinamento eccellente per carni rosse dai sapori delicati come la tartare di manzo o arrosti di vitello aromatizzati al rosmarino, ma anche con formaggi stagionati molli e selvaggina. Invecchiamento: da 5 a 7 anni, per far sussultare il cuore sin dal primo sguardo, ancor più profondo ed intenso con il passare del tempo. 

FOLL
 

FOLL

€ 34,20

CHARDONNAY TRENTINO DOC Vitigno: Chardonnay che, nel corso del tempo, ha trovato il suo perfetto equilibrio nei terreni ricchi di storia naturale. Vigneti: un vigneto maturo, situato a 250 m slm, su un terreno di origine arcaica, modellato dai ghiacciai e dal fiume Sarca. I suoli, composti da depositi ghiaiosi e sabbiosi, conferiscono al vino una piacevole mineralità e sapidità, esaltandone la freschezza e la complessità. Vendemmia: da inizio a metà settembre, seguendo attentamente l’andamento climatico e vegetativo dell’annata, raccolta e selezione manuale delle uve. Vinificazione & Affinamento: poco dopo la pressatura soffice delle uve, il mosto viene suddiviso in parte in acciaio dove svolge una breve fermentazione con macerazione a freddo, in anfore di terracotta dove rimane a contatto con le bucce per i successivi 7 mesi, in botte piccola di rovere francese in cui svolge la fermentazione malolattica. Succesivamente, i vini vengono assemblati per poi affinare ulteriormente in acciaio fino all’imbottigliamento oltre 10 mesi dopo la vendemmia e per alcuni mesi in bottiglia, integrando al meglio le caratteristiche organolettiche sviluppate nel corso dei diversi affinamenti. Caratteristiche Organolettiche: profondo giallo paglierino dai riflessi dorati che stupisce al primo sguardo. Al naso, raffinato ed elegante, con piacevoli sentori fruttati di pere Williams, pesca bianca, mela Golden che si uniscono a note floreali di gelsomino e mughetto. Ricercato, quasi ruffiano, grazie ad un delicato tocco speziato appena percettibile all’olfatto. Un ingresso delicato in bocca per poi aprirsi e riempire il palato con tutta la sua complessità, vivacità ed eleganza. Un finale molto fine e persistente, minerale e sapido, di grande freschezza e spessore aromatico. Degustazione & Abbinamento: si consiglia la degustazione in calici di media ampiezza a 8-10°C, in seguito ad una breve decantazione. Capace di essere un accompagnamento perfetto a tutto pasto, esprime il meglio di sé con i carpacci di pesce bianco come il branzino ed il dentice e con le crudité di crostacei, ma anche con carni bianche come il maialino da latte e il vitello appena svezzato e con formaggi freschi e di media stagionatura. Da non sottovalutare con tagliolini freschi e risotti al tartufo nero o ai funghi. Invecchiamento: da 5 a 7 anni, con il passare del tempo ingentilisce ancor di più la sua complessità divenendo più morbido e piacevole al palato. Un vino infinito che consente a chi lo assaggia di apprezzarne l’evoluzione negli anni.​​​​

DA FORA
 

DA FORA

€ 24,20

MANZONI BIANCO TRENTINO DOC Vitigno: Manzoni Bianco in purezza, il nobile vitigno creato dal professor Luigi Manzoni, che ha trovato la sua espressione ideale in questa valle, dove le condizioni naturali ne esaltano le caratteristiche uniche. Vigneti: un vigneto giovane di poco meno di 10 anni, situato a 250m slm su un terreno di origine fluviale, ricco di scheletro, con un importante substrato di ghiaie e ciottoli che riesce a far crescere un’uva perfetta. Vendemmia: da inizio a metà settembre, osservando l’andamento vegetativo della pianta e seguendo l’andamento climatico nel corso dell’anno, raccolta e selezione manuale delle uve. Vinificazione & Affinamento: poco dopo la pressatura soffice delle uve, il mosto viene suddiviso in parte in acciaio dove svolge una breve fermentazione con macerazione a freddo, in anfore di terracotta dove rimane a contatto con le bucce per i successivi 7 mesi. Al termine del passaggio in anfora, il vino viene assemblato proseguendo il suo affinamento in acciaio fino all’imbottigliamento, oltre 10 mesi dopo la vendemmia. Conclude il suo affinamento in bottiglia per alcuni mesi, ottenendo un perfetto bilanciamento tra aromi e freschezza. Caratteristiche Organolettiche: giallo paglierino luminoso e brillante, con lievi riflessi verdolini. Un naso intrigante dagli aromi quasi tropicali e di frutta matura. Così si va dalla mela cotogna, alla pesca gialla, pera matura, fino ad arrivare all’ananas e al frutto della passione. Delicate sfumature minerali e leggere note speziate. Un ingresso in bocca fresco ed equilibrato, con un palato complesso, molto aromatico che avvolge con sentori fruttati. Un finale eterno, persistente che lascia grande freschezza grazie alla buona acidità e mineralità. Degustazione & Abbinamento: si consiglia la degustazione in calici di media ampiezza a 8-10°C, per apprezzarne al meglio l’aromaticità. Eccellente con antipasti e primi piatti a base di pesce e crostacei, ma anche con delicate carni bianche e pollame. Da non sottovalutare con formaggi freschi. Invecchiamento: da 3 a 5 anni, per apprezzarne di più le caratteristiche aromatiche, consentendo al vino di evolvere ed ammorbidire la sua spiccata acidità.

PRAAL
 

PRAAL

€ 26,70

PINOT BIANCO TRENTINO DOC  Vitigno: Pinot Bianco in purezza, dove l’eleganza del bianco di Borgogna si fonde armoniosamente con la simmetria e la perfezione del territorio che ospita Cantina Toblino. Vigneti: un vigneto di poco meno di 10 anni, ancora giovane ma in grado di dare il meglio di sé, collocato a 250m slm su un terreno ghiaioso e sabbioso d’origine glaciale, che crea un vino spiccatamente minerale. Vendemmia: da inizio a metà settembre, seguendo attentamente l’andamento climatico e vegetativo dell’annata, raccolta e selezione manuale delle uve. Vinificazione & Affinamento: poco dopo la pressatura soffice delle uve, il mosto viene suddiviso in parte in acciaio dove svolge una breve fermentazione con macerazione a freddo, in anfore di terracotta dove rimane a contatto con le bucce per i successivi 7 mesi. Dopo questa fase, le diverse parti vengono assemblate per poi affinare ulteriormente in acciaio fino all’imbottigliamento, oltre 10 mesi dopo la vendemmia. Seguono alcuni mesi di affinamento in bottiglia, per ottenere un perfetto equilibrio organolettico. Caratteristiche Organolettiche: intenso giallo paglierino con sfumature dorate. Dal profumo delicato, armonioso, minerale. Il frutto richiama il cedro, la mela, il kiwi con un accenno di fiori bianchi, biancospino e pietra focaia. Una leggera nota speziata si accompagna e completa il quadro. Un ingresso in bocca preciso, con un palato fresco, sapido e piacevolmente equilibrato, contornato da sentori fruttati e floreali con richiami minerali. Un finale lungo, persistente, che lascia grande freschezza ed equilibrio. Degustazione & Abbinamento: si consiglia il servizio in calici di media ampiezza a 8-10°C. Un accompagnamento eccellente ad antipasti a base di pesce bianco, crostacei di mare, risotti alle erbe aromatiche e al pesce di lago come la trota e il salmerino, carni bianche delicate, formaggi freschi e di media stagionatura. Invecchiamento: da 3 a 5 anni, da bere fresco ma anche dopo un breve tempo in bottiglia, per apprezzarne ancor di più l’evoluzione.

LAS
 

LAS

€ 28,40

LAGREIN TRENTINO DOC Vitigno: Lagrein in purezza, il nobile vitigno che, grazie alla sua adattabilità, ha trovato un terreno ricco e favorevole, esprimendo tutta la sua potenza e complessità. Vigneti: un vigneto di oltre 10 anni, maturo ed in grado di esprimere la sua potenza, collocato a 250m slm su un terreno di origine glaciale calcareo-argilloso, con presenza di ghiaia. Vendemmia: da metà a fine settembre, a seconda della maturazione delle uve e dell’andamento climatico, raccolta e selezione manuale. Vinificazione & Affinamento: poco dopo la pigia-diraspatura, il mosto svolge la fermentazione alcolica con lieviti indigeni in tini tronco-conici di rovere francese, succesivamente viene travasato in botti di rovere francese dove svolge la fermentazione malolattica che si protrae per oltre 20gg, dando al vino un colore rosso rubino e un tannino morbido. L’affinamento si protrae per oltre 12 mesi nelle stesse botti piccole di rovere francese in cui si è svolta poco prima la fermentazione malolattica, il vino viene poi travasato in serbatoi d’acciaio dove vi rimane fino all’imbottigliamento. Infine, conclude il suo affinamento con alcuni mesi in bottiglia, integrando con il passare del tempo i tannini, creando un vino, complesso rotondo e corposo. Caratteristiche Organolettiche: profondo colore rosso rubino con sfumature granate. Un profumo inebriante di ciliegia, mora, mirtillo, ribes nero contornato da sentori di violetta. A questo si accompagna un’armoniosa nota speziata e poi cacao, caffè, chiodi di garofano. Un ingresso in bocca potente ma elegante, un palato rotondo, corposo che avvolge con note di frutti di bosco maturi e spezie. Tannino maturo e tenace. Finale lungo e rotondo, che fa ricordare la roccia viva delle Dolomiti, il rosso del porfido e il contrasto tra bianco e nero del granito. Degustazione & Abbinamento: si consiglia la degustazione in ampi calici a 16-18°C, in seguito ad un’adeguata decantazione. Un abbinamento perfetto per carni rosse dai sapori forti, speziate, con cotture anche lunghe come il capel del prete, il brasato ma anche con formaggi stagionati duri e selvaggina. Invecchiamento: da 5 a 7 anni, con il trascorrere del tempo diventa ancor più morbido e rotondo, facendo apprezzare tutta la sua complessità.

L’ORA NOSIOLA
 

L’ORA NOSIOLA

€ 20,60

VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT  Vitigno: Nosiola, vitigno autoctono del Trentino. Vigneti: prodotto esclusivamente dai vigneti meglio esposti nei dintorni di Cantina Toblino, una terra ideale per la sovra-maturazione in pianta delle uve Nosiola. Qui, grazie all’ottima esposizione al sole e al microclima unico, le uve raggiungono la perfetta maturazione, accumulando zuccheri e sapori che danno vita a un vino straordinario. Vinificazione & Affinamento: un clima mite e l’incessante soffio leggero dell’Ora del Garda, creano le condizioni perfette per la maturazione di queste uve Nosiola. Dopo la vendemmia ed un breve periodo di appassimento in ambiente arieggiato, si svolge una pressatura soffice per estrarre un mosto dalle caratteristiche uniche, adatto ad una macerazione sulle bucce prolungata. Affina in tonneaux d’acacia per oltre 12 mesi. Conclude l’affinamento in acciao per oltre 24 mesi in seguito in bottiglia. Caratteristiche Organolettiche: un profondo colore giallo paglierino con sfumature dorate. Al naso, un profumo intenso, complesso con leggere note fruttate che si fondono a sensazioni piacevolmente speziate e balsamiche. Al palato, “L’Ora” presenta una struttura intensa, molto ampio e rotondo, dotato di ottima persistenza. Degustazione & Abbinamento: per apprezzare al meglio la complessità e l’eleganza dell’“L’Ora”, è preferibilmente da servire in ampi calici ad una temperatura di 10-12°C. Da abbinare a primi piatti importanti, carni bianche e pesce. Eccellente con piatti a base di funghi e tartufo.

ELIMARÒ ROSSO I.G.T. BIOLOGICO 75 cl
 

ELIMARÒ ROSSO I.G.T. BIOLOGICO 75 cl

€ 19,30

VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT Vitigno: Rebo e altri incroci Rigotti, da considerare vitigni autoctoni del Trentino. Vigneti: le uve selezionate per la produzione provengono dai vigneti adiacenti a Cantina Toblino, gestiti secondo pratiche di agricoltura biologica. Il microclima ideale e i terreni sciolti di origine alluvionale, arricchiti dai depositi del fiume Sarca, che scorre dalle Dolomiti del Brenta e attraversa la suggestiva gola del Limarò, creano un ambiente perfetto per una viticoltura di qualità, capace di esprimere al meglio il carattere distintivo e unico del nostro territorio. Vinificazione & Affinamento: le uve raggiungono la perfetta maturazione grazie ad un microclima particolarmente secco e ventoso creato dall’interazione tra L’Ora del Garda, che soffia nel pomeriggio da sud-ovest, e le fredde correnti che discendono attraverso la gola del Limarò da nord, che garantiscono un’accentuata escursione termica. Dopo la pigia-diraspatura, le uve vengono vinificate in tini tronco conici con una lunga macerazione a contatto con le bucce. L’affinamento, che dura almeno 36 mesi, avviene solamente in botti grandi di rovere. Dopo una breve evoluzione in bottiglia di alcuni mesi, eLimarò è pronto per essere commercializzato. Caratteristiche Organolettiche: profondo colore rosso rubino. Al naso, eLimarò esprime un aroma intenso e complesso, con note di frutta rossa matura sotto spirito e sfumature speziate. Al palato, mostra una struttura importante, ampio, caldo e rotondo, con un finale caratterizzato da buona freschezza che lo rende piacevole ed equilibrato. Degustazione & Abbinamento: per massimizzare l’eleganza e la struttura di questo vino, da degustare in ampi calici ad una temperatura di 16-18°C in combinazione con carni rosse e formaggi stagionati. Eccellente con elaborate ricette a base di carne come i brasati, gli stufati e stracotti di carne e selvaggina.

LARGILLER NOSIOLA
 

LARGILLER NOSIOLA

€ 25,50

VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT Vitigno: la Nosiola è l’unico vitigno autoctono a bacca bianca del Trentino, utilizzato per la produzione di pregiati vini bianchi. Vigneti: selezione delle migliori uve provenienti da un vigneto particolarmente vocato, uno dei più rinomati per la produzione di Nosiola. Le condizioni ideali del terreno e del microclima favoriscono la perfetta maturazione delle uve, esaltando le caratteristiche distintive di questa varietà. Vinificazione & Affinamento: la selezione delle migliori uve Nosiola consente di svolgere una pressatura soffice per estrarre lentamente un mosto di alta qualità a cui segue una macerazione leggera sulle bucce. Subito dopo, si avvia la fermentazione in botti grandi di rovere dove il vino affina per oltre 6 anni prima dell’imbottigliamento. In seguito ad un affinamento in bottiglia che si protrae per alcuni mesi e dopo quasi 7 anni dalla vendemmia, il vino è finalmente pronto per essere commercializzato. Per questo motivo, il Largiller viene prodotto solo nelle migliori annate, quando la qualità delle uve esprime la sua massima potenzialità. Caratteristiche Organolettiche: un profondo colore giallo paglierino con brillanti riflessi dorati. Al naso, il Largiller è molto intenso e complesso: alle lievi sfumature fruttate che ricordano il pompelmo e la mela verde, si accompagnano soffici tocchi floreali che richiamano la ginestra ed il tiglio selvatico, lasciando sul finale un delicato ricordo di nocciola. Al palato, si presenta con una struttura equilibrata, ampio, rotondo e di ottima persistenza, concludendo molto fine ed elegante con sentori di legno e minerali. Degustazione & Abbinamento: per apprezzare le caratteristiche uniche di questo vino complesso ed elegante, da degustare in ampi calici ad una temperatura di 10-12°C in abbinamento a qualsiasi piatto a base di pesce, carni bianche e funghi, come quelli che si possono assaggiare quando si visita il Trentino.